André Cognard è nato in Francia nel 1954. Aveva 17 anni quando iniziò ad insegnare aikido agli adulti aprendo cinque dojo in diverse città della Francia. Quattro anni dopo ha ricevuto il diploma di stato per insegnare judo, aikido, karate e kendo. Nel 1973 ha incontrato il maestro Hirozaku Kobayashi […]
Interviste
Non molto tempo fa ho avuto l’opportunità di fare quattro chiacchiere con la più famosa esperta femminile di Aikido, Micheline Tissier, che detiene il grado di 6° dan dell’Aikikai. E’ stata la prima donna europea ad essere insignita di questo grado dal Doshu Moriteru Ueshiba ed una delle rare donne […]
Minoru Inaba è il maggiore esponente odierno del Kashima Shin Ryu Kenjutsu, lo stile di spada giapponese studiato da molti allievi di Morihei Ueshiba, tra cui Seigo Yamaguchi. Tramite i grandi maestri francesi il Kashima è studiato molto in alcune scuole di Aikido anche in Italia, anche se appositamente adattato […]
di Pasquale Robustini e Marco Marini Lo scorso Dicembre 2008, la città di Roma è stata teatro di un evento da ricordare per l’Aikido in Italia. Il Maestro William Gleason, allora VI dan Aikikai ed allievo del Maestro Seigo Yamaguchi (1924-1996), ha tenuto il suo primo stage di Aikido in […]
Elena Gabrielli ha iniziato la pratica dell’Aikido nel 1970 presso l’Aikikai d’Italia sotto la supervisione del Maestro Hiroshi Tada, IX dan dell’Aikikai di Tokyo. Formatasi alla scuola del Maestro Motokage Kawamukai, VI dan dell’Aikikai di Tokyo, nel corso degli anni ha praticato con Maestri di riconosciuta levatura internazionale. Si dedica all’insegnamento dell’Aikido […]
Valter Francia, 3° dan, è l’istruttore del Sakitama Dojo di Roma dal 1999. Nel 1982 l’interesse per le arti marziali lo porta a praticare il Karate (di cui a tutt’oggi è Insegnante Tecnico IV dan FILJKAM). Nel 1990 affascinato dai movimenti fluidi e armoniosi dell’Aikido, ne intraprende la pratica sotto […]
Philippe Gouttard, 6° dan Aikikai di Tokyo, ha iniziato la pratica nel 1970. Ha cominciato presto a seguire i maestri giapponesi (Tamura, Noro e Kobayashi Sensei) in Francia e all’estero. Durante uno stage del Maestro Noro incontrò il Maestro Asai. Fu un incontro così decisivo che si trasferì in Germania […]
di Guillaume Erard ed Ivan Bel Era un po’ che provavo ad intervistare Christian Tissier (Shihan, 7° dan Aikikai), responsabile nazionale della Federazione Francese di Aikido (FFAAA), ma senza molto successo, devo ammettere. Ogni volta i nostri impegni non si coordinavano e durante gli stage non abbiamo mai trovato il […]
Sebbene piuttosto controverso nel mondo dell’Aikido, il Maestro Steven Seagal ha contribuito nel farne un’arte marziale oggi vitale. Le situazioni in cui ci possiamo ritrovare oggi sono molto diverse dal Giappone anteguerra. I problemi delle metropoli sono tanto vari quanto la gente che ci vive e Steven Seagal è stato […]
da Aikido Journal n. 101 (1994) Traduzione a cura di Pasquale Robustini AJ: Maestro, si dice che lei abbia cominciato a praticare aikido dopo essere entrato all’Università di WasedaMaestro Tada: Si, ma a causa della guerra non potei iscrivermi al dojo prima del marzo 1950. So anche che ha iniziato […]