Siamo ormai in isolamento da una decina di giorni. Per la prima volta nella nostra vita trascorriamo le nostre giornate chiusi in casa, spesso da soli. La mia prima reazione di fronte alle disposizioni è stata di incomprensione. Mi chiedevo: “Perché sta succedendo a noi? Se ci sentiamo in buona […]
Articoli
Quando iniziai a praticare Aikido nel 2001 avevo ben 36 anni. Non avevo un passato nelle arti marziali, nessuna previsione di crescita particolare. Mi piaceva e basta. Mai avrei pensato di poter arrivare alla cintura nera, figuriamoci ad insegnare! All’età che avevo allora molti prendono il 4° o 5° dan. […]
Ho pensato questo articolo più per chi si avvicina all’aikido ora o comunque lo pratica da poco. In particolare è diretto ai miei nuovi adepti. All’inizio è normale concentrarsi sulle tecniche. Il problema è imparare i nuovi movimenti ed utilizzarli nel modo in cui vengono descritti. Già questo può essere molto […]
Ci piace l’Aikido e lo pratichiamo. Le arti marziali giapponesi sono tante e sono diffuse in tutto il mondo. Sono state pensate anche per diffondere la cultura orientale in occidente, niente di strano quindi che ci si adegui a qualche tradizione giapponese come il vestiario o il saluto in ginocchio. […]
E’ normale nella pratica delle arti marziali che esista un insegnante di riferimento di alto livello a cui molti praticanti si ispirano. La figura del maestro nel senso stretto del Budo giapponese oggi quasi non esiste più. Nonostante ciò, molti di noi esprimono la propria preferenza dichiarando ufficialmente o meno […]
Il risveglio del Ki – Quanto Aikido c’è in Guerre Stellari? Guerre Stellari. Jedi e Samurai. La Forza ed il Ki. Quante somiglianze! Quando Luke Skywalker, nel secondo film della trilogia originale L’Impero Colpisce Ancora, va sul sistema Dagobah per incontrare il maestro Yoda, non lo riconosce nel buffo e piccolo […]
Questa sensazione che chiamiamo dolore in Aikido è sempre stata per me uno stimolo di interesse intellettuale. In effetti, perché cercare da soli queste situazioni di dolore? Perché passiamo ore ed ore a cadere, rotolare, a farci torcere i polsi in tutte le direzioni, a ricevere degli shock da partner che dovrebbero […]
La nostra è un’arte di contatto ed il contatto rivela le nostre emozioni. Attraverso il toccarci sviluppiamo una certa sensibilità che ci darà ciò che noi chiamiamo la tecnica. Durante i miei corsi amo molto ripetere queste frasi: “La tecnica è il nostro atteggiamento, il nostro modo di muoverci e […]
Le mie origini aikidoistiche dovrebbero essere note a chi segue questo blog. Forse qualcuno sa anche che c’è stata una rottura con le mie origini da qualche anno, non voluta da me, ma secondo alcuni da me causata per aver continuato ad invitare a Roma Philippe Gouttard per il suo […]
A volte provo una certa ansia per il fatto di voler essere sempre all’altezza dei miei studenti anziani o di riuscire ad ascoltare chi vuole praticare con me. E’ un’ansia più mentale che fisica; di lesioni ne so qualcosa per il fatto di averle ricevute, vissute, rifiutate ed infine accettate, […]