Siamo ormai in isolamento da una decina di giorni. Per la prima volta nella nostra vita trascorriamo le nostre giornate chiusi in casa, spesso da soli. La mia prima reazione di fronte alle disposizioni è stata di incomprensione. Mi chiedevo: “Perché sta succedendo a noi? Se ci sentiamo in buona […]
Philippe Gouttard
Questa sensazione che chiamiamo dolore in Aikido è sempre stata per me uno stimolo di interesse intellettuale. In effetti, perché cercare da soli queste situazioni di dolore? Perché passiamo ore ed ore a cadere, rotolare, a farci torcere i polsi in tutte le direzioni, a ricevere degli shock da partner che dovrebbero […]
La nostra è un’arte di contatto ed il contatto rivela le nostre emozioni. Attraverso il toccarci sviluppiamo una certa sensibilità che ci darà ciò che noi chiamiamo la tecnica. Durante i miei corsi amo molto ripetere queste frasi: “La tecnica è il nostro atteggiamento, il nostro modo di muoverci e […]
A volte provo una certa ansia per il fatto di voler essere sempre all’altezza dei miei studenti anziani o di riuscire ad ascoltare chi vuole praticare con me. E’ un’ansia più mentale che fisica; di lesioni ne so qualcosa per il fatto di averle ricevute, vissute, rifiutate ed infine accettate, […]
Parliamo della vista, il senso che ci permette di posizionarci e individuarci quando entriamo in un posto. Il nostro sguardo avvolge l’insieme ed in seguito si focalizza sul particolare. Quando entriamo in un dojo, immediatamente abbiamo una visione completa di tutto ciò che c’è all’interno, poi delle le superfici, la […]
Ed ecco un bel titolo sorprendente per una riflessione sull’Aikido, ma in effetti la nostra arte ci permette di praticare per lungo tempo senza avere quella sensazione di perdita di potenza o di mobilità. All’inizio della nostra pratica, il nostro corpo non è preparato a comprendere ed accettare i […]
All’Aikido ci si arriva per caso. In effetti, il fatto stesso che ci si iscriva ad un dojo piuttosto che ad un altro è spesso frutto del caso e dipende principalmente dal luogo in cui esso si trova. E’ così anche per gli orari e le tariffe più convenienti. Siamo […]
Ukemi. Un gesto che in italiano potrebbe essere tradotto come rotolata. Un gesto non facile per un adulto: deve andare a terra dopo che ha passato una vita a raddrizzarsi e ad evolversi in una posizione verticale. Per un bambino, cadere fa parte dell’apprendimento, non si sente in colpa quando […]
Negli ultimi trent’anni ho continuato a tornare a Tokyo ogni anno per allenarmi con i maestri dell’Hombu Dojo ed ogni volta provo la stessa gioia, anche se non sempre le mie aspettative vengono soddisfatte una volta che salgo sul tatami. Ma va bene così. Vista la situazione, ci sono tante […]
La prima cosa che distingue questi due momenti dell’Aikido è l’aspetto psicologico. Una proiezione sarà percepita da un pubblico non preparato come una sconfitta, un qualcosa di doloroso, che debba fare “molto male”. Per quel che riguarda l’immobilizzazione, chi non ha mai praticato non la conosce, ma la sensazione di […]