Prima di tutto ci tengo a sottolineare, anche se dovrebbe essere ovvio, che se l’Aikido è per tutti, non tutti sono per l’Aikido. Infatti, non è detto che a tutti debba piacere l’Aikido e che per tutti debba diventare un fatto di vita. Ognuno ha le sue caratteristiche, i suoi […]
Archivi Giornalieri: 23 ottobre 2014
André Cognard è nato in Francia nel 1954. Aveva 17 anni quando iniziò ad insegnare aikido agli adulti aprendo cinque dojo in diverse città della Francia. Quattro anni dopo ha ricevuto il diploma di stato per insegnare judo, aikido, karate e kendo. Nel 1973 ha incontrato il maestro Hirozaku Kobayashi […]
Non molto tempo fa ho avuto l’opportunità di fare quattro chiacchiere con la più famosa esperta femminile di Aikido, Micheline Tissier, che detiene il grado di 6° dan dell’Aikikai. E’ stata la prima donna europea ad essere insignita di questo grado dal Doshu Moriteru Ueshiba ed una delle rare donne […]
Ed ecco un bel titolo sorprendente per una riflessione sull’Aikido, ma in effetti la nostra arte ci permette di praticare per lungo tempo senza avere quella sensazione di perdita di potenza o di mobilità. All’inizio della nostra pratica, il nostro corpo non è preparato a comprendere ed accettare i […]
Questo è un estratto da libro “Aikido and Words of Power – The Sacred Sounds of Kototama“, pubblicato nel 2009. Questo capitolo si intitola “In the Beginning—The Kototama of Su” (In principio – il Kototama Su). L’Aikido affonda le proprie radici nello shintoismo giapponese, il cui insegnamento originale è il […]
(Estratto dal libro “The Spiritual Foundations of Aikido”, di William Gleason). La mitologia shintosista narra di un’epoca, prima dell’alba della storia, in cui tutti gli esseri umani erano tutt’uno con la legge universale ed avevano piena coscienza degli dei. Quest’epoca è nota come Kannagara, o flusso della coscienza divina, una […]
Tratto dall’omonimo libro di John Stevens edito da Edizioni Mediterranee. Come ogni sistema filosofico, l’aikido è definito da un insieme di principi fondamentali. Innanzi tutto, esso sottolinea l’importanza delle “quattro gratitudini”. 1. Gratitudine verso l’universo È la gratitudine per il dono della vita, uno stato dell’essere estremamente prezioso e assai […]
A volte un incontro può cambiarti tutta la vita. Lascia dentro di te un’impressione indelebile fino alla fine. Per me un tale evento straordinario fu l’incontro con il maestro Seigo Yamaguchi (1924-1996). Ho partecipato solo a due stage da lui condotti, di cui a quel tempo capii molto poco. Ma […]
All’Aikido ci si arriva per caso. In effetti, il fatto stesso che ci si iscriva ad un dojo piuttosto che ad un altro è spesso frutto del caso e dipende principalmente dal luogo in cui esso si trova. E’ così anche per gli orari e le tariffe più convenienti. Siamo […]
Il giorno prima di scrivere questo articolo ho ricevuto una grande lezione di Aikido dal mio maestro. Chi mi conosce sarà sorpreso da questa mia affermazione. Non uso il titolo di maestro, non voglio essere chiamato così e, come ho già scritto in precedenza, ritengo che una persona, per essere […]