Le arti marziali giapponesi propriamente dette (intendo il Budo non il Bujutsu) sono state ideate come mezzo per accrescere la persona. Il fondatore dell’aikido ad esempio parlava chiaramente di pratica per formare persone oneste e sincere. Il judo ed il karatedo, per parlare delle più famose, non sarebbero da meno. Probabilmente le gare, i tornei […]
READ MOREAikido ed il sesso
Era un po’ che mi ronzava in testa questo tema, ma non sapevo bene da che parte cominciare… ehm… ehm… – mi vergogno un po’… 😉 Ma dai! Coraggio! Non è risaputo che l’Aikido è amore? Che l’Aikido è vita? O no? Quindi cominciamo, sottolineando che non tutte le idee che seguono sono farina del mio […]
READ MOREAikido – I motivi per smettere
Prima di tutto ci tengo a sottolineare, anche se dovrebbe essere ovvio, che se l’Aikido è per tutti, non tutti sono per l’Aikido. Infatti, non è detto che a tutti debba piacere l’Aikido e che per tutti debba diventare un fatto di vita. Ognuno ha le sue caratteristiche, i suoi gusti, i suoi bisogni ed […]
READ MORELa Filosofia dell’Aikido – estratti dal libro di John Stevens
Tratto dall’omonimo libro di John Stevens edito da Edizioni Mediterranee. Come ogni sistema filosofico, l’aikido è definito da un insieme di principi fondamentali. Innanzi tutto, esso sottolinea l’importanza delle “quattro gratitudini”. 1. Gratitudine verso l’universo È la gratitudine per il dono della vita, uno stato dell’essere estremamente prezioso e assai difficile da raggiungere. Secondo la […]
READ MORELeonardo sensei
Il giorno prima di scrivere questo articolo ho ricevuto una grande lezione di Aikido dal mio maestro. Chi mi conosce sarà sorpreso da questa mia affermazione. Non uso il titolo di maestro, non voglio essere chiamato così e, come ho già scritto in precedenza, ritengo che una persona, per essere nostro maestro, debba avere almeno […]
READ MOREAikido e fine del mondo
Alcuni di noi hanno organizzato stage di Aikdo di “fine anno” nel solstizio d’inverno, il 21 dicembre 2012, data in cui i Maya avrebbero previsto la “fine del mondo”. Insomma, uno “stage da fine del mondo”, finire tutti in bellezza sul tatami, o per festeggiare la mancata fine del mondo come hanno fatto alcuni, forse […]
READ MOREEsami e bocciature
L’estate del 2012, al consueto stage estivo di Philippe Gouttard a Follonica, sono stato bocciato al mio esame da 3° dan Aikikai dal grande maestro francese. Per chi come me tiene un corso di Aikido, anche se solo da poco tempo, potrebbe essere un grosso danno di immagine, almeno secondo alcuni. E poi le sensazioni […]
READ MOREIntervista a William Gleason (2008)
di Pasquale Robustini e Marco Marini Lo scorso Dicembre 2008, la città di Roma è stata teatro di un evento da ricordare per l’Aikido in Italia. Il Maestro William Gleason, allora VI dan Aikikai ed allievo del Maestro Seigo Yamaguchi (1924-1996), ha tenuto il suo primo stage di Aikido in Europa. Durante un pranzo in […]
READ MOREIntervista a Valter Francia
Valter Francia, 3° dan, è l’istruttore del Sakitama Dojo di Roma dal 1999. Nel 1982 l’interesse per le arti marziali lo porta a praticare il Karate (di cui a tutt’oggi è Insegnante Tecnico IV dan FILJKAM). Nel 1990 affascinato dai movimenti fluidi e armoniosi dell’Aikido, ne intraprende la pratica sotto la guida del M° Roberto […]
READ MOREL’Aikido è efficace? Ma in cosa?
Viviamo in un periodo di grandi incertezze, di tensioni, di paure. La preoccupazione di essere aggrediti, di subire soprusi fisici, rapine, violenza è molto diffusa. A molti viene voglia di imparare a difendersi e spesso può capitare che la richiesta di corsi di difesa personale sia rivolta a chi insegna Aikido.
READ MORE